Ortelli corsa 1964

il telaio fu costruito dal suo maestro  Antonio Alpi , detto “Tugnazi ”

rilievo ortelli3

nacque nel 1896 a Faenza e morì nel 1959

Alpi fu un grande artigiano sia per la  precisione nella costruzione dei telai che  per quella dei mezzi con cui costruirli.

guarnitura.jpg

Abbelliva i telai utilizzando delle etichette , su cui , ancora prima della costruzione del triangolo portante della bici ,faceva colare un acido che risaltava la scritta con il suo nome

ruote4.jpg

Continua a leggere “Ortelli corsa 1964”

Virginia slx 1986 super record

VIRGINIA SLX 1986
Non di rado Orazio Grenzi ha sperimentato soluzioni inedite sui sui telai professionali e questo  bellissimo telaio ne è una ennesima e riuscita dimostrazione.
Le congiunzioni arabescate lavorate a mano sono raffinate e precise, i decori in rilievo sui foderi della forcella rappresentano un unicum mai visto su un telaio in acciaio.
Il ponticello posteriore è svuotato all’interno, soluzione poi adottata anche da Luciano Paletti.
Tubi Columbus SLX con passacavi saldato sul lato interno del tubo orizzontale.
Gruppo Campagnolo Super Record.
fregio.jpg
manubrio2.jpg
focellino2.jpg

forcellini posteriori7.jpg

Continua a leggere “Virginia slx 1986 super record”

bici corsa Paratella 1970

Corrado Paratella

aveva il negozio a Torino in via Cuneo 7IMG_7563.JPG

le sue bici molto particolari erano costruite a mano

lavorò 40  anni con una media di 20/25 bici a stagione

IMG_7554.JPG

sono rare e molte di esse vendute nel torinese

IMG_7552.JPG

dal  numero di telaio 705 si ricava che è il quinto  del 1970

Continua a leggere “bici corsa Paratella 1970”

Bianchi campione del mondo 1953

IMG_7261.JPG

la data la troviamo nella rondella dello sterzo

IMG_7251.JPG

IMG_7253.JPG

canotto reggisella campagnolo primo tipo …raroIMG_7255.JPG

deragliatore gran sport …..2 asole sotto …come nella foto

il modello Valentino …solo 1

Continua a leggere “Bianchi campione del mondo 1953”